Un’altra bellissima Ferrari 599GTB è passata tra le mie mani per un restauro completo di tutte le plastiche abitacolo afflitte dal problema della vernice soft touch divenuta appiccicosa con il passare del tempo.
Dato che c’è tanta confusione in giro riguardo a questo argomento cercherò di chiarirvi, nella maniera più semplice possibile, la natura del problema:
La vernice soft touch nasce come un rivestimento per le plastiche di vetture premium poiché da nuova è molto bella, altamente resistente e garantisce una gradevole sensazione tattile leggermente gommosa.
Questa caratteristica viene creata grazie ad un componente, un “modificatore di tatto”, che viene aggiunto alla formula del pigmento ma che ha la spiacevole tendenza a degradare con il passare del tempo e dopo 10, massimo 12 anni, inizia il suo lento ma inesorabile processo che porta la vernice a diventare molle e a macchiare tutto ciò con cui viene in contatto.
A dispetto di quanto si possa pensare questo processo non è influenzato da come si tiene l’auto: sia che la si parcheggi all’aperto o che la si tenga in un box climatizzato, il processo è inarrestabile ma viene ovviamente accelerato dal contatto con il sudore acido delle nostre mani.
Infine bisogna sapere che eliminare lo strato di vernice ammalorata, lasciando le plastiche nude non risolve la situazione anzi la peggiora!
Le plastiche vengono verniciate anche per proteggerle dai raggi UV e andando ad eliminare tale protezione senza ripristinarla porterà ad un decolorimento delle plastiche nel corso del tempo.
Ecco perché mi sono specializzato nel restauro di questi componenti: il mio lavoro non solo elimina definitivamente il problema ma va a ripristinare sia la protezione delle superfici con un nuovo strato di vernice (ovviamente priva del componente soft touch) che ogni simbolo e scritta originale, sia essi retroilluminato che non.
Se volete restaurare le plastiche, ma anche la pelle, degli interni delle vostre sportive di lusso, delle vostre ammiraglie e delle auto che vi stanno a cuore, rivolgetevi a chi ha anni di esperienza in questo specifico settore, rivolgetevi al vero professionista del restauro conservativo di pelle e plastiche: Alessandro Cantarelli di AC Restauro Pelle!
Il mio laboratorio si trova a Teramo, in Abruzzo, ma ricevo i lavori sulle plastiche da tutta Italia e anche dall’estero tramite spedizione.