
La F355 è una delle Ferrari youngtimer maggiormente amate dal pubblico ma anche uno dei modelli che, purtroppo, ha subito -in alcuni casi- molti maltrattamenti da parte di proprietari poco accorti o non realmente appassionati.
Questo esemplare presentava un abitacolo pieno di danni, manchevolezze, vecchi lavori grossolani oltre che al normale deperimento dovuto dal passare degli anni.
La pelle dei sedili, oltre che sporca, presentava svariati danni e i fianchetti esterni del sedile guida erano stati precedentemente riverniciati con della vernice da carrozzeria (una cosa penosa) che seccandosi era diventata dura e aveva creato una serie di spaccature e crepe inguardabili, per non parlare della finitura totalmente non conforme all’opacità originale.
Le plastiche presentavano la classica vernice soft touch ormai deteriorata ma alcuni pezzi (quelli di utilizzo più frequente come i pulsanti degli alzacristalli o la consolle intorno al cambio e alla strumentazione di guida) erano stati riverniciati con la stessa vernice nera lucida utilizzata per il sedile o semplicemente puliti alla buona o addirittura ricoperti di trasparente per cercare (vanamente) di bloccare il deterioramento della vernice sottostante!
Lavori di basso livello che di certo non si adattano ad una Ferrari!
Tutti i componenti sono stati quindi smontati e restaurati: il rivestimento dei fianchetti esterni del sedile guida è stato necessariamente sostituito da pelle nuova della stessa tipologia dell’originale ed il mio lavoro di restauro conservativo ha uniformato l’aspetto tra la pelle originale e quella nuova.
Le plastiche sono state smontate in ogni minimo dettaglio, pulite, riverniciate con il mio pigmento a base acqua (totalmente atossico e praticamente privo di spessore) e tutti i simboli sono stati ricreati tramite elettroerosione laser.
Infine tutte le superfici dell’abitacolo non sottoposte a restauro (cruscotto, tunnel, portiere, moquette) sono state accuratamente lavate e igienizzate per eliminare qualunque traccia di sporco e odore.
Un lavoro di alto livello per un’auto di alto livello.
Ricordate che AC Restauro Pelle non restaura… ma riduce l’entropia dei vostri abitacoli!
Se volete restaurare le plastiche, ma anche la pelle, degli interni delle vostre sportive di lusso, delle vostre ammiraglie e delle auto che vi stanno a cuore, non affidatevi ai tanti “tuttofare” che promettono meraviglie e realizzano mediocrità, ma a chi ha anni di esperienza in questo specifico settore, rivolgetevi al vero professionista del restauro conservativo: AC Restauro Pelle!
Il mio laboratorio si trova a Teramo, in Abruzzo, ma ricevo i vostri lavori sulle plastiche da tutta Italia e anche dall’estero tramite spedizione.